Skip to content

Odori e VOCs, Sostanze Organiche Volatili

Cosa sono le Sostanze Organiche Volatili

I Composti Organici Volatili (VOC) sono sostanze a basso punto di ebollizione che evaporano dai solidi o dai liquidi. Ad esempio gli odori che senti sono sostanze chimiche che evaporano e quindi VOC dagli oggetti solidi, quali cibo, liquidi, vernici etc. Queste sostanze possono avere vari nomi, quali ad es. l’allicina che evapora dall’aglio, il mentolo che evapora dalla menta, la  formaldeide che evapora dalle vernici o il benzene che evapora dal combustibile. Questi composti possono anche non avere odore, alcuni sono innocui altri dannosi e possono quindi influenzare la salute e l’ambiente

Materiale occorrente

  • Blebricks da utilizzare per esperimento (vedi sotto)
  • sostanze organiche che emano odore (formaggio, caffè, aglio etc) (Esp #1)
  • un pezzo di frutta (Esp. #2)
  • contenitore trasparente (Esp. #2)
  • ventilatore (Esp. #3)
  • carta da filtro (Esp. #3)
  • pianta (Esp. #4)
  • sacchetto di plastica trasparente (Esp. #4)

Incastra tra loro i seguenti Blebricks

  • BLE-B che contiene l’intelligenza del sistema e comunica con il Tablet
  • RPS che contiene la batteria ricaricabile necessaria per alimentare i dispositivi elettronici
  • ENV sensore di VOCs e parametri ambientali

Prendi il tablet

  1. Clicca sul quadrato VOC per aprire l’App
  2. leggi ed annota i dati misurati dal sensore, seguendo le istruzioni del passo successivo

Effettua l'esperimento

Esperimento #1 del naso elettronico:

  • Posiziona i Blebricks in prossimità del materiale o liquido che emana odore
  • Registra il dato rilevato dal sensore VOCs
  • Ripeti la misura utilizzando materiali diversi: anche il tuo alito contiene VOCs, può essere divertente mettere alla prova tu e i tuoi compagni di classe!

Esperimento #2 della decomposizione:

  • Inserisci una pezzo di frutta nel contenitore e chiudi il tappo del contenitore
  • Posiziona i Blebricks nel contenitore accanto alla frutta
  • Registra quotidianamente il dato rilevato dal sensore VOCs e descrivi i cambiamenti visivi e olfattivi

Esperimento #3 del filtro dell’aria:

  • Costruisci un semplice filtro dell’aria utilizzando un ventilatore e carta da filtro
  • Posiziona il filtro tra il ventilatore e i Blebricks in modo che l’aria che arriva al sensore ENV passi dal filtro
  • Registra il dato rilevato dal sensore VOCs con e senza filtro

Esperimento #4 della fotosintesi e VOCs:

  • Copri le piante con un sacchetto di plastica trasparente
  • Registra il dato rilevato dal sensore VOCs durante la fotosintesi

Analizza i risultati dell’esperimento

  • Nell’esperimento #1 osserva come il sensore VOC risponde ai diversi odori
  • Le sostanze che hanno un odore più forte emettono più VOCs?
  • Il tuo alito contiene VOCs?
  • Nell’esperimento #2 segui e descrivi i cambiamenti visivi e olfattivi , analizzando come i VOCs vengono rilasciati durante la decomposizione.
  • Nell’esperimento #3 osserva come il filtro sia efficace nel purificare l’aria rimuovendo i VOCs dalle varie sostanze
  • Nell’esperimento #4 osserva come le piante e fiori rilasciano VOCs nel corso della giornata e discuti su quale può essere il loro ruolo nell’ambiente

Approfondimenti sulla scheda

  • Fai una ricerca su internet per trovare quali sono i VOC più pericolosi per l’uomo e dove si trovano.
  • Perché le sostanze in decomposizione rilasciano VOCs
  • L’importanza dei filtri per migliorare la qualità dell’aria
  • Perché fiori e piane rilasciano VOCs
  • Fioritura odori e riproduzione delle piante

Area download

Scarica la scheda con gli esperimenti consigliati. le risposte agli approfondimenti e i sorgenti Coding per App Inventor della App VOC

Questo articolo ha 0 commenti

Lascia un commento

Torna su