Skip to content
Protector

PROximity deTECTOR – Il SUPER BEACON

PROximity deTECTOR

LA TECNOLOGIA

Il Protector è stato sviluppato con tecnologia Blebrick per dare una risposta veloce e concreta ad una serie diversa di possibili applicazioni.

Il Protector (PROximity deTECTOR) è un Super Beacon sviluppato con tecnologia Blebricks: si tratta di un dispositivo MULTIFUNZIONALE utilizzabile per diversi Impieghi. Esso può operare in modo autonomo, senza infrastruttura, o all’interno di un sistema che utilizza dei Gateways e si appoggia ad applicativi su Smartphones o Server remoti per sfruttarne a pieno le proprietà

Disponibile in varie versioni per soddisfare un’ampia gamma di applicazioni ed esigenze

Il Protector è un dispositivo sanificabile e grazie alla lunga durata delle batterie  richiede pochissima manutenzione.

SCHEDA TECNICA

Batteria: std CR2477- 3Vdc/1000mAh, altre in base al modello
Freq. Operativa: UHF
Potenza uscita: < 0 dBm
Intervalli Tx/Rx: impostabili
Distanza di trasmissione: programmabile fino a 30 mt in aria
Dati Brodcast: ID Dispositivo, RSSI dispositivi rilevati, Flags allarme e stato, ID gruppo
Dati log: Timestamp, ID e RSSI dispositivi rilevati
Sensori Embedded: Temperatura, accelerometro triassiale, Voltmetro, Pulsante, Radio RSSI
Dispositivi di segnalazione: LED RGB, Buzzer 80 dB, Vibratore
Segnalazione stato Batteria: Advertising + LED giallo lampeggiante
Temperatura Operativa: -20°C +60°C
Dimensioni: dia=53mm, spessore 18mm
Peso: 26gr
Marchiatura CE

Impieghi del Protector

E’ possibile utilizzare il Protector con una o più delle seguenti funzionalità:

Beacon

Può essere utilizzato come Beacon di lunga durata (>7 anni) avente funzionalità ausiliaria di man down e shock detection. Disponibile a richiesta con trasmissione formato I-Beacon e Eddystone

Localizzatore (RTLS)

Utilizzando i Protector con Gateways o sistemi RTLS avanzati (Quuppa), oppure ancora con Beacons ( Protector Pure Beacons o BLEBeacons) di posizione, si possono localizzare con la precisione desiderata, anche submetrica, oggetti e/o persone. 

Rilevatore di Prossimità

Può rilevare memorizzare e trasmettere le condizioni di prossimità con altri dispositivi simili o Beacons per applicazioni tipo Contact Tracing, o ancora per il tracciamento di percorsi/ronde 

Dispositivo di Segnalazione Remota

i Dispositivi di segnalazione (LED-RGB, Vibro-Motor, Buzzer) possono essere attivati da remoto tramite Gateways e/o Smartphones per notificare condizioni di pericolo, individuare oggetti etc.

Segnalatore di Pericoli Locali

Grazie ai sensori integrati può memorizzare e segnalare ad altri Protector, Smartphone e Gateways, pericoli derivanti da condizioni quali urti, shock, uomo a terra, panico, temperature elevate, assembramenti.

Sensoristica

Il Protector può essere connesso a tutti i dispositivi di comunicazione e sensori Blebricks. Ad esempio, può integrare sensori atti a misurare i principali parametri fisiologici.

Quali sono le funzioni del Protector

I Protector, indossati dai singoli individui, sono sviluppati a supporto delle politiche aziendali mirate a garantire lo svolgimento dell’attività lavorativa in sicurezza tramite:

  • SEGNALAZIONE DISTANZA: in caso di violazione del mantenimento della distanza minima (misura configurabile dall’azienda), gli individui e l’eventuale infrastruttura vengono avvisati dal dispositivo;
  • REGISTRAZIONE INTERAZIONI: il Protector registra tutte le interazioni personali che risultino inferiori a una distanza minima da mantenere (misura configurabile dall’azienda) e con durata significativa (misura configurabile dall’azienda);
  • FUNZIONE RESCUE: la situazione di emergenza o di allerta, viene segnalata a tutti i dispositivi in prossimità oltre all’infrastruttura aziendale;
  • SEGNALAZIONE STATO DI SHOCK: il dispositivo segnala se si verificano urti di significativa intensità;
  • SEGNALAZIONE CONDIZIONE “UOMO A TERRA”: il Protector segnala la condizione di uomo a terra;
  • FUNZIONE ANTI-PANICO: premendo il pulsante, l’individuo può segnalare una condizione di allarme o panico;
  • TACITAMENTO PER GRUPPO DI UTENTI: l’azienda può disattivare la funzione di “segnalazione distanza” per gruppi di utenti (e.g. negativizzati, membri della stessa famiglia, …);
  • MODALITA’ ON-THE-FLY: il Protector può essere riconfigurato (al volo) da remoto per adattarsi a diverse condizioni operative;
  • SEGNALAZIONI DA REMOTO: i dispositivi possono essere utilizzati per segnalazioni di eventi particolari (e.g. incendio, fuga di gas…) da parte dell’azienda.
Quali sono le funzioni del Protector

I Protector una volta attivati, possono essere usati, dipendentemente dalle applicazioni con o  senza infrastrutture ausiliarie, per gli impieghi più svariati descritti precedentemente. l Protector sono realizzati in tecnologia Blebricks e, attraverso il BLE-B, comunicano tramite Bluetooth Low Energy (BLE). Tramite l’applicazione fornita, MyProtector, i Protector possono essere configurati in base alle necessità e ai bisogni dell’azienda. Possono essere inoltre riprogrammati o riconfigurati al volo in ogni momento. 

Come funzionano il Protector in presenza di un’infrastruttura (Gateway e Software)?

I Protector possono connettersi a Internet tramiti appositi ricevitori (Gateway) e, quindi, scambiare i dati raccolti con un server remoto. I Gateway provvedono autonomamente a selezionare i Protector presenti entro il raggio di azione, a connettersi con essi, a scaricare i dati ed inviarli direttamente al server. Un apposito applicativo sul server può quindi ad esempio essere utilizzato per tracciare e segnalare eventuali situazioni di rischio e localizzare i dispositivi

Piattaforma Web

II dati raccolti dal Protector e trasmessi al Gateway vengono gestiti da apposito applicativo, per applicazioni tipo:

  • Controllo presenze ed accessi
  • Contact Tracing
  • Real Time Location
  • Segnalazioni remote
  • Segnalazione condizioni locali di pericolo

Versioni disponibili

Il Protector è un dispositivo personalizzabile per le diverse esigenze operative. Di seguito sono rappresentate, oltre alla versione standard del Protector-NR, le varianti:

Protector-NR/B che ha le stesse funzionalità della versione base ma è fornita in un contenitore diverso più adatto per fissaggio a muro o piccoli oggetti

Protector-AA che si presta meglio per applicazioni su carrelli, utilizza batterie del tipo AA per una maggiore durata (typ 3 anni) ed è caratterizzata dall’impiego di LED ad alta intensità luminosa e Buzzer più potente (85dB @30 cm) rispetto a quello disponibile con la versione base. Disponibile anche una versione con batteria LSH20 per applicazioni dove è richiesta lunghissima durata (typ 10 anni)

Protector-WR integrato in un robusto bracciale, disponibile in versione ricaricabile e non ricaricabile (versione IP67) con eventuale misuratore di temperatura corporea incorporato.

FAQs

1. E’ possibile impostare il dispositivo in modo che suoni quando incontri una categoria di dispositivi? Dalla guida sembra sia possibile organizzare dei gruppi
Si è possibile creare dei gruppi cosi che gli appartenenti allo stesso gruppo non entrino in allarme quando si incontrano (es per gli appartenenti al “GruppoA” il dispositivo non da allarme quando le distanze tra utenti del “GruppoA” sono inferiori alla soglia)  
2.la distanza alla quale il Protector segnala la presenza sembra sia regolabile tramite le soglie di potenza del segnale ricevuto ed possibile inserire ad esempio solo il lampeggio a una certa distanza e lampeggio vibrazione e suono quando si avvicina ancora di più, è corretto?
SI, corretto
3. Nella guida riportate tre soglie “detected”, “close” e “very close” con distanze che sono basse per i nostri scopi  però ho visto che c’è anche la regolazione della soglia in dBm.
Tramite la regolazione in dBm qual’è la distanza massima (in metri) che si può impostare come soglia? In teoria la distanza di rilevazione del BLE ca 20-30 mt dipendentemente dalle condizioni operative (line of sight, pioggia etc)

 
4. E’ disponibile un diagramma di radiazione del Protector?
L’antenna del Protector può essere assimilata ad una “microstrip ad L” e quindi il diagramma in campo libero è del tipo in figura dove l’asse Z è quello perpendicolare al piano xy del dispositivo (nel piano xy avremmo quindi il tipico digramma ad “8”). Ovviamente indossando il Protector o avvicinandolo a una parete il diagramma si modifica e si schiaccia da quel lato
5. Sarebbe possibile avere anche una versione che può comandare un relè quando si riceve un segnale che palla la soglia di “very close”?

Si Il Protector è realizzato come industrializzazione di un prototipo realizzato con la tecnologia di prototipazione istantanea Blebricks e possiamo quindi sul Protector o con i Blebricks possiamo “costruire” una versione custom con rele. Per darle un’idea di altre possibili customizzazioni in passato avevamo anche sperimentato con successo per un’applicazione simile l’impiego dei Bricks IRR e IRT per realizzare un puntatore Infrarosso (posizionato assieme all’equivalente del Protector sugli occhiali di lavoro o sul casco) che facesse cessare la condizione di allarme quando l’operatore guardava verso il mezzo pesante.

5. il Protector-AA* riportate che è disponibile per piccoli volumi, quali sono i limiti che intendete?
Il Protector-AA è stato realizzato completamente in tecnologia Blebricks per un’applicazione di localizzazione carrelli metallici indoor e questa particolare versione per adesso viene fornita con guscio in stampa 3D: questo costituisce il limite principale di produzione per quantitativi superiori alle centinaia, visto che l’involucro è abbastanza grande. Nel caso i volumi diventino maggiori potremmo valutare altre soluzioni di “housing” individuabili tra quelli disponibili in commercio o se serve, realizzati con stampo ad iniezione.
Torna su