skip to Main Content

Informativa sulla startup gennaio 2020

Di  seguito si forniscono  le informazioni da riportare per obbligo legislativo sulla Start-up innovativa (L 17/12/2012, n.221)

1.   Data e luogo di costituzione, nome e indirizzo del notaio;

La società è stata costituita inizialmente come s.r.l.s. in data 26 novembre 2015 presso il Notaio dott. Francesco De Luca con studio in Prato via Francesco Ferrucci n.  203/C. Il 24 maggio 2018, con l’avvento di nuovi soci, la società è stata trasformata in s.r.l. con atto effettuato dal Notaio Federico Favilli avente indirizzo V.le del Poggio Imperiale n.14, Firenze. Si produce in allegato l’atto costitutivo aggiornato.

2.   Sede principale ed eventuali sedi periferiche;

La sede legale è situata in viale Montegrappa 306, 59100 Prato. La sede operativa è situata in Ferrucci 131/D, 59100 Prato.

3.   Oggetto sociale;

L’impresa ha il seguente oggetto sociale: lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico, da impiegarsi nel settore delle telecomunicazioni, ICT (Information and Communication Technologies), sensoristica, elettronica ed elettrico in generale.

4. Breve descrizione dell’attivita’ svolta, comprese l’attivita’ e le spese in R&D

La società progetta, produce (avvalendosi di fornitori terzi) e commercializza  dispositivi  e sistemi di prototipazione  innovativi forniti sotto forma di piccoli “mattoncini” intelligenti in grado di riconoscersi ed autoconfigurarsi, denominati BLE-Bricks, da impiegarsi nel settore delle IoT (Internet of Things), telecomunicazioni, ICT (Information and Communication Technologies), sensoristica, elettronica ed elettrico in generale. Fornisce altresì servizi di formazione, consulenza e gestione a supporto e per lo sviluppo di nuove idee e prodotti, nonché di attività atte a favorire l’impiego dei prodotti forniti.

Le spese in Ricerca e Sviluppo sono finalizzate alla  continua innovazione che è insita nei dispositivi forniti, sia per quello che riguarda le interfacce verso le più avanzate ed innovative tecnologie di comunicazione, costantemente aggiornate con il continuo evolversi dei dispositivi mobili (quali i moderni Smartphones e tablets), sia per quel che riguarda la continua ideazione e lo sviluppo di nuovi “mattoncini intelligenti” e degli strumenti di programmazione atti a supportarne l’utilizzo e la diffusione. In quest’ottica si prevede che le spese di ricerca e sviluppo minime che verranno sostenute ogni anno siano in ragione del 17% del fatturato aziendale, comunque superiori al 20% dei costi.

5. Elenco dei soci, con trasparenza rispetto a fiduciarie, holding , con autocertificazione di veridicita’;

I soci che rappresentano la totalità del capitale sociale, deliberato, pari a 14.957,12 Euro,

  • Fabrizio Innocenti, nato a Prato (PO) il 26/09/1960, residente in Prato (PO), via L. Ballerini n. 2, CF: NNC FRZ 60P26 G999M, titolare di quote nominali pari a 9.033,00 Euro
  • Perra Bruno, residente in Milano (MI), viale E. Bezzi n.2, C.F.: PRRBRN52A17F205D, titolare di quote nominali pari a 1.242,17 Euro
  • OPEN SEED s.r.l. con sede legale in Firenze (FI), Via Vittorio Alfieri n. 11, 50121, e P.IVA: 06611340487 in persona del legale titolare di quote nominali pari a 1.082,56
  • MANAGEMENT INNOVATION s.r.l, con sede legale in Rocca Priora (RM), viale della Galassia n. 43, C.F. e P.IVA: 10027101004, in persona del legale rappresentante Emilio Sassone Corsi, nato a Napoli (NA) il 22/05/1955, in Rocca Priora (RM), viale della Galassia n. 43, C.F.; SSS MLE 55E22 F893O, titolare di quote nominali pari a 957,99 Euro
  • Alessandro Bortolani, nato a Scandiano (RE) il 30/07/1975, residente in Scandiano (RE), via Romoli n.6, C.F.: BRT LSN 75L30 I1496I, titolare di quote nominali pari a 689,32 Euro
  • Greco Ivano, residente in Firenze (FI), Via dell’arcolaio 38, C.F. GRCVNI72H21F839Q, titolare di quote nominali pari a 471,39 Euro
  • Guido Salemi, nato a Palermo (PA) il 15/03/1943, residente in Roma, via Chiusi n. 14 , C.F.: SLM GDU 43C15 G273A, titolare di quote nominali pari a 375,32 Euro
  • Greco Maria Novella, residente in Firenze (FI), via dell’Arcovata n.11, C.F.: GRCMNV75C46F839C, titolare di quote nominali 246,30 Euro
  • Tavazza Carlo, residente in Roma (RM) Via Filippo Cordova n.36, C.F.: TVZCRL69M12H501R, titolare di quote nominali 219,90 Euro
  • ORLANDI s.r.l, con sede legale in Tavagnacco (UD), via Centrale n. 59, C.F. e P.IVA: 028723360306, in persona del legale rappresentante Pierluigi Orlandi, nato a Udine (UD) il 14/10/1968, residente in Tavagnacco (UD), via Centrale n.63, C.F.: RLN PLG 68R14 L483K, titolare di quote nominali pari a 212,60 Euro
  • Longobardi Pasquale, C.F.: LNGPQL69A19C129G, titolare di quote nominali 210,88 Euro
  • Limatola Francesco, residente in Napoli (NA) Via P. Castellino n.141, C.F.: LMTFNC49E14F839M, titolare di quote nominali 178,50 Euro
  • Campi Domenico, C.F: CMPDNC56T16D969P, titolare di quote nominali 37,19 Euro
  1. Elenco delle società partecipate;

Nessuna società partecipata.

7. indicazione dei titoli di studio e delle esperienze professionali dei soci e del personale che lavora nella start-up innovativa, esclusi eventuali dati sensibili;

7.1 Titoli di studio ed esperienze dei soci

Fabrizio Innocenti: Laurea in Ingegneria Elettronica V.O,. Ideatore e co-ordinatore del progetto BLE-Bricks segue la parte commerciale, produzione e logistica. Ha oltre  25 anni di esperienza in campo tecnico e commerciale nel settore Hi-Tech, nello specifico Circuiti Integrati, Sensoristica, sistemi a Radiofrequenza ed RF-ID.  Ha oltre 16 anni di esperienza nel management di PMI e Start Up, l’ultima delle quali operante nel settore RFID.

Bruno Perra: Laurea in Chimica Industriale presso l’Università Statale di Milano. Entra in Unilever come Product Area Manager per poi passare a SC Johnson Wax come R&D e Quality Manager e approdare successivamente in Gillette Italia dove entra nel CdA e ricopre il ruolo di Materials Manager. Passa poi in Nobel Consumer Goods come Operation Director Italy. Lo step successivo è in Henkel dove ha un incarico con responsabilità globale sviluppando una ventennale esperienza nel Global Sourcing. Attualmente, oltre far parte del CdA di Bleb Technology, riveste la carica di CEO in una spin-off dell’Università Bicocca di Milano.

Ivano Greco: frequenta la Scuola di Scienze Aziendali di Firenze, conseguendo il Certificato “Imprenditore High Tech” presso la MIB School of Management di Trieste. Si forma all’estero tra Londra, Vietnam, San Francisco e Cina. In particolare, negli USA, frequenta la Mind The Bridge Foundation nella Silicon Valley. Vanta una ventennale esperienza in Marketing e nella gestione di progetti innovativi in ambito ICT, Internet e Retail. E’ iscritto all’albo del MISE con la qualifica di Innovation Manager per supportare le aziende nei processi di innovazione di prodotto e di business development. E’ inoltre cofondatore di Campus Innovazione, una piattaforma di co-progettazione in cui aziende e aspiranti imprenditori si incontrano per sviluppare nuovi prodotti insieme

Alessandro Bortolani: laurea in Ingegneria Gestionale presso l’università di Bologna, alcuni anni come ingegnere di processo presso società metalmeccaniche, attualmente IT project manager.

Guido Salemi: Laurea in giurisprudenza. In oltre quarant’anni di carriera ha ricoperto i seguenti incarichi di prestigio quali: Consigliere al Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio. Presidente del Tribunale Amministrativo Regionale della Calabria, Consigliere di Stato. Giudice al Tribunale superiore delle Acque pubbliche, Componente della Commissione tributaria centrale

Pierluigi Orlandi: laurea in Scienze Economiche e Bancarie presso l’Università di Udine, socio in attività real estate, socio amministratore in impresa di panificazione e pasticceria, presidente provinciale e consigliere regionale di categoria confcommercio, cda e ce presso banca locale.

Emilio Sassone Corsi: laureato in Fisica, scrittore di successo e docente presso le Università degli Studi Internazionali di Roma, di “Tor Vergata” e di Milano Bicocca, per per oltre trent’anni professionista del settore ICT ha ricoperto incarichi ai massimi livelli in Aziende italiane e multinazionali. Fondatore e Amministratore di Management Innovation Srl, società di consulenza specializzata nella gestione dell’innovazione nei settori ICT e Energia, di Green Energy Storage Srl (Trento) e  di Glass to Power Srl (Milano).

7.2 Titoli di studio ed esperienze del personale

Lorenzo Innocenti: Laurea con lode in Ingegneria Elettronica. Stage di 6 mesi condotto presso OÜ Eliko Tehnoloogia Arenduskeskus, Estonia, in qualità di progettista di sistemi elettronici e sistemi Bluetooth Low Energy

Marco Niccolini: Dottore in Ingegneria delle Telecomunicazioni. Stage di 6 mesi presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione UNIPI su LoRa e tecnologie IoT/LP-WAN.

Carolina Rutta: Laurea in Filosofia e Ph.D in Human-Computer Interaction. Ha lavorato per un anno in un start-up in ambito performance management e ora si occupa della parte di Marketing & Sales.

 

  1. Indicazione dell’esistenza di relazioni professionali, di collaborazione o commerciali con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, universita’ e centri di ricerca;

Allo stato attuale non esistono relazioni con incubatori certificati, investitori istituzionali e professionali, universita’ e centri di ricerca;

9. Ultimo bilancio depositato, nello standard XBRL;

L’ultimo bilancio XBRL depositato è relativo all’esercizio sociale, chiuso al 31/12/2017.

  1. Elenco dei diritti di privativa su proprieta’ industriale ed intellettuale.

BLEB Technology ha acquisito l’attestato di Brevetto per Invenzione Industriale  n. 102015000075169, inventore Innocenti Fabrizio, depositato il 20/11/2015 con titolo: Sistema di Prototipazione Rapida, successivamente estesa con domanda PCT/IB2016/001649 depositata presso European Patent Office, P.B. 5818 Patentlaan 2 NL-2260 HW Rijswijk. Tale domanda è attualmente registrata come domanda di Brevetto Europeo

Back To Top