Skip to content

LRW

18,55 (IVA esclusa)

Il Blebrick LRW è un modulo LP-WAN in grado di comunicare attraverso la tecnologia LoRa in modo bidirezionale con un raggio di qualche km che può arrivare fino a 15 Km (linea di vista e antenna direttiva) e propagazione indoor profonda verso concentratori (o gateway) che instradano i pacchetti verso un Network Server attraverso un collegamento IP.

Il Blebric LRW viene fornito con connettore SMA femmina per impiego con antenne a 433 MHz. A richiesta il Blebrick può essere fornito completo di antenna

Descrizione

Il Blebrick LRW è un modulo LP-WAN in grado di comunicare attraverso la tecnologia LoRa in modo bidirezionale con un raggio di qualche km che può arrivare fino a 15 Km (linea di vista e antenna direttiva) e propagazione indoor profonda verso concentratori (o gateway) che instradano i pacchetti verso un Network Server attraverso un collegamento IP.  Questi ultimi possono inviare direttamente i dati ad un server o a un Broker (es MQTT) e in tal caso si parla di reti LoRa private, oppure utilizzare lo stack LoRaWAN per gestire e ottimizzare le comunicazioni con i dispositivi LoRaWAN compatibili: in questo caso si parla di rete LoRaWAN.

Uno dei principali vantaggi della tecnologia LoRa è l’unica, tra le LP-WAN più comuni e utilizzate, che permette di realizzare reti private, altre, quali NB-IoT e Sigfox, passano necessariamente tramite operatore.

La tecnologia LoRa è generalmente caratterizzata da un’elevata configurabilità e da algoritmi che la sfruttano al meglio come l’ADR (Adaptive Data Rate) impostando il payload, il bit rate su ogni canale e la potenza di uscita per aumentare l’affidabilità della connessione in caso di applicazioni critiche o per consentire un maggiore risparmio energetico. In Europa, attualmente utilizza la banda primaria di 868 MHz e secondaria di 433 MHz senza licenza ed è quindi soggetta a specifici vincoli di trasmissione. Inoltre, nelle reti comunitarie pubbliche LoRaWAN, esiste un regolamento di accesso equo al canale che limita la trasmissione uplink a 30 secondi al giorno e i messaggi downlink a 10 messaggi al giorno, e la dimensione del payload dell’applicazione varia tra 51 byte per la velocità di trasmissione più lenta e 222 byte per quella più veloce. Questo si traduce in un traffico medio di circa 5.000 byte al giorno. Se si utilizzano reti LoRaWAN, esistono sia reti gratuite(LoRaWAN Alliance) che reti gestite da operatori privati. La copertura del territorio ad oggi (2023)  è di gran lunga inferiore a quella offerta dalle tecnologie NB-IoT  o Sigfox.

E’ adatto per applicazioni che richiedano il basso consumo, il trasferimento di medie quantità di dati, l’uso in ambienti rurali o “rumorosi” (EM), servizi di localizzazione e se si vuole sviluppare una rete privata è l’unica opzione.

Nota: è necessario collegare l’antenna in dotazione al LRW Blebrick per consentire la comunicazione

Torna su