La famiglia dei Blebricks è composta da vari modelli di sensori, tra cui quelli ambientali, touch, di orientamento, e di rilevamento presenza, moduli di comunicazione e alimentazione, ricevitori ad infrarossi, e basi di montaggio.
La famiglia dei Blebricks è composta da vari modelli di sensori, tra cui quelli ambientali, touch, di orientamento, e di rilevamento presenza, moduli di comunicazione e alimentazione, ricevitori ad infrarossi, e basi di montaggio.
NOTE
Gli utenti sono pregati di maneggiare con cura i dispositivi evitando di generare corto circuiti, piegare i connettori, forzare i dispositivi (specialmente sui componenti elettronici), bagnarli ed esporli a temperature eccessive (al di sotto dello zero e sopra i 45°C) oppure creare ogni altro possibile danneggiamento.
Per smontare i Blebricks, si raccomanda di indossare una protezione e di fare poca forza utilizzando un isolante elettrico come leva.
Il BLE-B è il mattoncino di base delegato alla gestione operativa del sistema e delle comunicazioni tramite Bluetooth Low Energy BLE 4.2 (distanza di comunicazione in aria ca 20 mt).
Le principali caratteristiche tecniche del BLE-B sono:
Bluetooth® Low Energy (v4.2)
NFC Tag Emulation
Pulsante (short and long press)
RGB LED con colori e luminosità impostabili da utente
4 GPIOs configurabili come ingressi o uscite digitali, ingressi analogici, contatori di impulsi e contagiri
I2C interface
Sensore di temperatura
Sensore tensione batteria (livello di carica)
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
2.4 GHz transceiver
Sensibilità : -96 dBm
Data rates: 1 Mbps, 2 Mbps
Potenza di trasmissione: -20 to +4 dBm in 4 dB steps
RSSI (1 dB resolution)
Tensione di alimentazione: 3V +/- 10%
Consumo medio di corrente senza carico esterno @25°C, adv rate: 1m5 sec, Potenza: 0 dbm: 6uA
Range di temperatura operativo: – 40 + 85°C
Il BLE-B può funzionare in modalità:
– “advertising” (modalità operativa predefinita con consumo energetico minimo). I principali dati “advertising” sono codificati e trasmessi utilizzando un ID produttore registrato Bluetooth (0x0668) e riservato a Bleb Technology s.r.l.
– “observing” (scansione di pacchetti advertising emessi da altri dispositivi BLE)
– “connection” per trasferire i dati da/verso i dispositivi BLE central.
Il BLE-B può essere configurato in modalità di programmazione, dove i comandi vengono ricevuti in modalità “connection”, per essere poi eseguiti e salvati nella memoria flash di BLE-B per la successiva esecuzione.
Infine, il firmware del BLE-B può essere aggiornato in modalità wireless (OTA-DFU: Over The Air Device Firmware Update).
Beacon Bluetooth® Low Energy (v4.2) è configurabile tramite app, con funzioni avanzate e periferiche hardware.
Essendo un dispositivo stand-alone, dispone di tutte le funzionalità del BLE-B ma non può essere connesso fisicamente ad altri Blebricks.
Dotato di batteria al litio non ricaricabile da 240 mAh, facilmente sostituibile.
Le principali caratteristiche tecniche del BLE-Beacon sono:
Bluetooth® Low Energy (v4.2)
Pulsante (short and long press)
RGB LED con colori e luminosità impostabili da utente
Sensore di temperatura
Sensore tensione batteria (livello di carica)
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Rice-trasmettitore radio a 2.4 GHz
Sensibilità: -96 dBm
Velocità di trasmissione: 1 Mbps
Potenza di trasmissione: da -20 a +4 dBm con passo di 4 dB
RSSI (risoluzione di 1 dB)
Tensione di alimentazione: 3V +/- 10%
Consumo medio di corrente senza carico @25°C, Potenza: 0 dBm: 6µA
Range di temperatura operativo: – 40 + 85°C
Il BLE-Beacon può operare nelle seguenti modalità:
– “advertising” (modalità operativa predefinita, con consumo energetico minimo). I principali dati sono codificati e trasmessi in advertising utilizzando il Manufacturer ID Bluetooth registrato (0x0668) e riservato a Bleb Technology s.r.l.
– “observing” (scansione di pacchetti advertising emessi da altri dispositivi BLE)
– “connection” per trasferire i dati da/verso i dispositivi BLE centrali.
Il BLE-Beacon può essere configurato in modalità di programming, dove i comandi vengono ricevuti in modalità “connection”, per essere poi eseguiti e salvati nella memoria flash del BLE-Beacon per la successiva esecuzione.
Infine, il firmware del BLE-B può essere aggiornato tramite Bluetooth® (OTA-DFU: Over The Air Device Firmware Update).
Il BLE5-B è il mattoncino di base delegato alla gestione operativa del sistema e delle comunicazioni tramite Bluetooth Low Energy BLE 5.0 (distanza di comunicazione in aria > 300 mt).
Le funzionalità sono le stesse del BLE-B, ma il modulo è precertificato per l’uso nei principali paesi del mondo (CE, FFC, IC, TELEC, NCC, RCM, SRRC, KC, WPC) ed a livello radio implementa un protocollo BLE 5.0 full stack comprensivo della funzionalità di extended advertising e dei seguenti Physical layers:
-LE 1M PHY
-LE 2M PHY
-LE Coded PHY
Inoltre la potenza di trasmissione può essere programmata fino ad 8 dBm, con steps da 4 dBm tra -20 to +8 dBm.
Le principali caratteristiche tecniche del BLE5-B sono:
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
2.4 GHz transceiver
Sensibilità: -96 dBm
Data rates: 2 Mbps, 1 Mbps, 500 kbps and 125 kbps
Potenza di trasmissione: TX power -20 dBm to +8 dBm in 4 dB steps
RSSI (1 dB resolution)
Tensione di alimentazione: 3V +/- 10%
Consumo medio di corrente senza carico esterno @25°C, adv rate: 1m5 sec, Potenza: 0 dbm: 6uA
Range di temperatura operativo: – 40 + 85°C
Il BLE5-B può funzionare in modalità:
– “advertising” (modalità operativa predefinita con consumo energetico minimo). I principali dati “advertising” sono codificati e trasmessi utilizzando un ID produttore registrato Bluetooth (0x0668) e riservato a Bleb Technology s.r.l.
– “observing” (scansione di pacchetti advertising emessi da altri dispositivi BLE)
– “connection” per trasferire i dati da/verso i dispositivi BLE central.
Il BLE5-B può essere configurato in modalità di programmazione, dove i comandi vengono ricevuti in modalità “connection”, per essere poi eseguiti e salvati nella memoria flash di BLE5-B per la successiva esecuzione.
Infine, il firmware del BLE5-B può essere aggiornato in modalità wireless (OTA-DFU: Over The Air Device Firmware Update).
Il Beacon Bluetooth® Low Energy (v5.0) è configurabile tramite app, con funzioni avanzate e periferiche hardware.
Essendo un dispositivo stand-alone, dispone di tutte le funzionalità del BLE5-B ma non può essere connesso fisicamente ad altri Blebricks. Dotato di batteria al litio non ricaricabile da 240 mAh, facilmente sostituibile.
Le principali caratteristiche tecniche del BLE5-Beacon sono:
Bluetooth® Low Energy (v5.0)
NFC Tag Emulation (da verificare)
Pulsante (short and long press)
RGB LED con colori e luminosità impostabili da utente
Sensore di temperatura
Sensore tensione batteria (livello di carica)
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Rice-trasmettitore radio a 2.4 GHz
Sensibilità: -96 dBm
Velocità di trasmissione: 1 Mbps e 2 Mbps sul BLE5-Beacon
Potenza di trasmissione: fino a +8 dBm per il BLE5-Beacon
RSSI (risoluzione di 1 dB)
Tensione di alimentazione: 3V +/- 10%
Consumo medio di corrente senza carico @25°C, adv rate: 1m5 (?) sec, Potenza: 0 dBm: 6µA
Range di temperatura operativo: – 40 + 85°C
Il BLE5 -Beacon può operare nelle seguenti modalità:
– “advertising” (modalità operativa predefinita, con consumo energetico minimo). I principali dati sono codificati e trasmessi in advertising utilizzando il Manufacturer ID Bluetooth registrato (0x0668) e riservato a Bleb Technology s.r.l.
– “observing” (scansione di pacchetti advertising emessi da altri dispositivi BLE)
– “connection” per trasferire i dati da/verso i dispositivi BLE centrali.
Il BLE-Beacon può essere configurato in modalità di programming, dove i comandi vengono ricevuti in modalità “connection”, per essere poi eseguiti e salvati nella memoria flash del BLE-Beacon per la successiva esecuzione.
Infine, il firmware del BLE-B può essere aggiornato tramite Bluetooth® (OTA-DFU: Over The Air Device Firmware Update).
Il Blebrick SFX è un modulo di comunicazione che supporta Sigfox LP-WAN (Low Power Wide Area Network). Permette l’accesso (da remoto) ai dati in tempo reale provenienti dai Blebricks locali o presenti nei dintorni.
N.B. E’ necessario collegare l’antenna fornita al Blebrick SFX per permettere la comunicazione
Sigfox è una rete IoT globale realizzata per ascoltare miliardi di oggetti che trasmettono dati, senza la necessità di stabilire e gestire le connessioni di rete. La complessità della rete e dell’elaborazione è gestita nel cloud, piuttosto che sui dispositivi, per ridurre sensibilmente il consumo energetico e i costi dei dispositivi connessi.
Cosa offre la rete Sigfox:
– Servizio globale
Un dispositivo non è collegato a una stazione base specifica. I messaggi trasmessi vengono ricevuti da qualsiasi stazione base posta in prossimità. In Italia la rete Sigfox è gestita da Nettrotter srl (MediaSet) e le antenne utilizzate per la ricezione sono poste sui piloni dove sono presenti le antenna Mediaset.
– Elevata resilienza alle interferenze
La robustezza intrinseca della banda ultra-stretta (UNB) e dello spazio, combinata con la diversità spaziale delle stazioni base, offre grandi capacità anti-jamming. L’UNB è estremamente robusto in un ambiente di segnale ad ampio spettro. UNB è la scelta migliore per operare sulla banda pubblica ISM.
– Lunga portata
Il basso baud rate e la semplice modulazione radio consentono una connessione di bilancio di 163.3 dB per le comunicazioni a lungo raggio.
– Elevata efficienza energetica
Il protocollo radio Sigfox non necessita di alcuna sincronizzazione con la rete. La combinazione di un basso livello di emissione e di una breve durata delle emissioni (meno di un minuto al giorno) consente la massima autonomia ai dispositivi.
Per contro I payload Sigfox sono piccoli: un messaggio uplink ha fino a 12 byte di payload mentre in downlink è di 8 byte. Il regolamento ETSI limita l’emissione di bande pubbliche a 6 messaggi all’ora.
Nelle aree dove la copertura non è disponibile si possono utilizzare delle base stations che, a seconda dei modelli, coprono un raggio di azione variabile da 5 a 30 Km.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 38 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 40 mm
Tx 868.130 MHz
Rx 869.525 MHz
Tx output power programmabile a step da 12.5 13.5 14.5 15.5 dBm
Tensione di alimentazione: 3V +/- 10%
Consumo medio di corrente in trasmissione: 20 mA
Range di temperatura operativo: – 40 + 85°C
Il Blebrick SFX può inoltrare dati dal Blebrick locale alla rete Sigfox, secondo un intervallo configurabile.
Il Blebrick SFX non ha un LED incorporato ma influenza il comportamento del BLE-B al quale è connesso:
– nel momento in cui il pacchetto Sigfox viene inoltrato, il LED del BLE-B lampeggia celeste
– quando il pacchetto Sigfox è stato consegnato alla rete, il LED del BLE-B lampeggia verde
– quando la consegna del pacchetto Sigfox fallisce, il LED del BLE-B lampeggia rosso.
Il Blebrick Sigfox può essere utilizzato per inoltrare dati provenienti dai Blebricks locali (per esempio quelli connessi allo stesso BLE-B al quale è connesso l’SFX).
Questi dati possono essere trasmessi a intervalli regolari oppure on demand, ma non solo. Ponendo il BLE-B in scan mode, l’SFX si comporterà come un gateway Sigfox e trasmetterà alla rete Sigfox frequenti avvisi provenienti dai Blebricks limitrofi.
Quando il Blebrick SFX è connesso al tuo BLE-B, inizia immediatamente a trasmettere i dati raccolti – dagli altri Blebricks connessi – alla rete Sigfox ogni intervallo di 10 minuti.
Puoi anche inoltrare la tua localizzazione GPS cliccando sopra l’icona oppure inviare un breve messaggio cliccando sull’icona messaggio, scrivendo il testo e premendo “send”.
Cliccando sull’icona SFX, potrai accedere ai due seguenti pulsanti:
Il pulsante “Get device ID” richiede all’SFX di indicare i suoi dati identificativi (Device ID e PAC).
Il pulsante “Activate Gateway” pone il BLE-B in modalità “scan”. Questo permette all’SFX di raccogliere di dati dai Blebricks circostanti e inoltrarli alla rete Sigfox.
Il Blebrick ESP è un mattoncino di comunicazione ed elaborazione dati che integra un modulo ESP32. Può essere utilizzato per offrire le seguenti funzionalità: comunicazione Wi-Fi (con Smartconfig), Gateway BLE/Wi-Fi, Edge Computing (pre-processing), e altre funzionalità tramite specifici shield (i.e. ESP-CAM, ESP-SD).
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 55.5 mm
Il Blebrick ESP può inoltrare i dati raccolti dai Blebrick locali alla rete Wi-Fi, secondo un intervallo configurabile.
L’utente può impostare l’intervallo di invio dati, le credenziali di rete (nome e password) e l’indirizzo del broker (l’invio dei dati avviene attraverso protocollo MQTT) tramite SmartConfig.
Quando il Blebrick ESP è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp mostra lo stato di connessione alla rete Wi-Fi ed al broker MQTT, e permette di avviare la procedura di SmartConfig.
Essendo un Blebrick di elaborazione dati, l’ESP può essere programmato dall’utente esperto il quale può beneficiare di funzionalità addizionali semplicemente collegando i seguenti shield:
Programmando l’ESP Brick ed il BLE-B con firmware opportuni, è possibile realizzare un Gateway BLE/Wi-Fi capace di inoltrare ad un server i dati dei dispositivi BLE nelle vicinanze e di inviare comandi agli stessi: è in questo modo che abbiamo realizzato il nostro Gateway compatto BlebGW-ESP.
Edge computing
Catene di fornitura e logistica
Manifattura
Domotica
Città smart
Energia e utenze
Edifici smart
Retail
Agricoltura smart
Insurance
Il modulo ESP32 integrato nel Blebrick ESP può essere utilizzato col firmware in dotazione, oppure può essere programmato tramite ambienti di sviluppo come Arduino IDE o ESP-IDF.
A breve saranno rilasciate librerie dedicate per permettere di programmare il dispositivo interfacciandosi ancor più facilmente al BLE-B e a tutti gli altri Blebricks.
Il Blebrick GPS è un modulo di ricezione multi-GNSS con antenna integrata che supporta i sistemi di navigazione GPS, GLONASS, BeiDou, Galileo e QZSS.
L’utente può configurare la modalità operativa, trovando il giusto compromesso tra consumo energetico e accuratezza e reattività della localizzazione. L’intervallo di campionamento è impostato automaticamente in base alla modalità operativa scelta.
Di default, sono mostrati solo I valori di latitudine e longitudine. L’utente può richiedere informazioni aggiuntive come altitudine, velocità, orientamento, e informazioni sullo stato del fix.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Bande di ricezione: GPS / Galileo L1 C/A (1575.42 MHz), GLONASS L1 C/A (1602.5625 MHz), BD2 B1 C/A: 1561.098MHz
Canali: 33 Tracking Channels, 99 Acquisition Channels, 210 PRN Channels
Accuratezza di localizzazione orizzontale: < 2.5 m
Accuratezza della velocità: < 0.1 m/s
Sensibilità: -148 dBm @Acquisition, -165 dBm @Tracking, -160 dBm @Reacquisition
Massima altitudine: 18000 m
Massima velocità: 515 m/s
Range di temperatura: -40 °C to +85 °C
Consumo di corrente: ~25 mA @Acquisition, ~20 mA @Tracking
La Full On Mode massimizza le prestazioni, ma anche i consumi.
La Backup Mode è la modalità di sleep con consumo più basso (~7 µA).
La Periodic Mode consente di alternare tra fasi di attività ed intattività, a intervalli definiti dall’utente. Nel caso in cui l’acquisizione del fix fallisca durante la fase di attività, viene dato del tempo aggiuntivo.
La AlwaysLocate™ Mode è una modalità di gestione automatica dei consumi, che mira a garantire il miglior rapporto prestazioni/consumi in base ai diversi scenari operativi: a seconda della velocità del modulo, la reattività viene adeguata ed i consumi possono variare da una media di 2.7 mA a una media di 20 mA.
Il Blebrick ENV è un sensore di temperatura, pressione, umidità e qualità dell’aria interna stimato attraverso indice standard IAQ.
L’utente può settare l’intervallo di campionamento del sensore e l’offset di temperatura.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Intervallo di lettura programmabile: defualt 10 s.
Range di pressione: 300 hPa – 1100 hPa (±0.6 hPa accuracy)
Range di umidità: 0 – 100% (±3% accuracy)
Range di temperatura: -40 °C – +85 °C (±1 °C accuracy)
Range IAQ: 0 – 500 (Nota il tempo di warm up per la misura dell’IAQ è di ca 3 minuti)
Tensione di alimentazione: 3V +/- 10%
Consumo medio di corrente in fase di misura: 10 mA
Range di temperatura operativo: – 40 + 85°C
Tabella di riferimento standard per i valori di qualità dell’aria Indoord
Possono necessitare fino a 10 minuti per far sì che il sensore generi un indice IAQ affidabile.
Quando, nella MakeApp:
– lo sfondo della voce IAQ è rosso, significa che il valore non è attendibile
– lo sfondo della voce IAQ è arancio, il valore è affidabile.
Per calcolare l’indice IAQ, l’algoritmo elabora umidità, temperatura, gas e pressione rilevati dal sensore.
Quando il Blebrick ENV è connesso al BLE-B, la MakeApp mostrerà i valori relativi a:
– temperatura
– pressione atmosferica
– umidità
Il valore IAQ (Air Quality Index) sarà disponibile in pochi minuti.
Il Blebrick PRT è un sensore che misura la pressione atmosferica e la temperatura.
L’utente può configurare l’intervallo di campionamento, l’oversampling di temperatura e pressione, l’offset di temperatura e pressione, e il coefficiente del filtro a media mobile.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Intervallo di campionamento di default: 500 ms, e il minimo è 10 ms
Range di valori di pressione: 300 hPa – 1100 hPa (±1 hPa accuratezza)
Risoluzione della pressione: 0.01 hPa
Range di valori di temperatura: -40 °C – 85 °C (±1 °C accuratezza)
Risoluzione della temperatura: 0.1 °C
Il Blebrick PRT è un sensore di pressione barometrica assoluta, ma può essere utilizzato anche per rilevare e misurare le variazioni altimetriche.
Per effettuare queste misurazioni, è consigliabile utilizzare un ulteriore PRT come riferimento.
Quando il PRT è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp mostrerà i valori misurati di temperatura e pressione atmosferica, e una stima dell’altitudine assoluta. Per fissare l’altitudine attuale come valore di riferimento, clicca sul pulsante ABS: verrà mostrata l’altitudine relativa (REL).
Cliccando sull’icona del sensore si può impostare la modalità operativa (scegliendo tra low power, standard e high resolution), oppure le opzioni del filtro (off¸ medium o high).
Il Blebrick RHT è un sensore che misura l’umidità relativa e la temperatura.
L’utente può configurare l’intervallo di campionamento, e offset di temperatura e di umidità.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Intervallo di campionamento di default: 1 s, e il minimo è 500 ms
Range di valori di umidità: 0 – 100% (±2% di accuratezza)
Risoluzione dei valori di umidità: 0.05%
Range di valori di temperatura: da -40 °C a +125 °C (±0.3 °C di accuratezza)
Risoluzione dei valori di della temperatura: 0.05 °C
Quando il Blebrick RHT è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp ti mostrerà i valori misurati di umidità relativa e temperatura.
Il Blebrick UVA è un sensore di luce ultravioletta (UV-A).
L’utente può configurare l’intervallo di campionamento e il tempo di integrazione del sensore.
All’aumentare del tempo di integrazione, migliora la sensitività e aumenta l’intervallo minimo di aggiornamento.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Intervallo di campionamento di default: 1 s, e il minimo è 60 ms
Range di sensitività spettrale: da 320 a 410 nm
Massima potenza UV-A misurabile: 328 mW/cm2
Sensitività UV-A: 5 µW/cm2
Quando il Blebrick UVA è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp mostrerà il valore relativo all’intensità dei raggi UV e un’indicazione dell’indice UVA.
Cliccando sull’icona del sensore, è possibile impostare la sensitività del sensore.
Il Blebrick RGB è un sensore che rileva i colori rosso, verde, blu e bianco.
L’utente può configurare l’intervallo di campionamento e il tempo di integrazione del sensore.
All’aumentare del tempo di integrazione migliora la sensibilità e si riduce la massima intensità luminosa misurabile.
L’intervallo di campionamento di default (e minimo) è 100 ms.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Responsività alla luce rossa: 96 counts/(µW/cm2) @619 nm
Responsività alla luce verde: 74 counts/(µW/cm2) @518 nm
Responsività alla luce blu: 56 counts/(µW/cm2) @6467 nm
Nella seguente tabella viene evidenziato come il tempo di integrazione condizioni/influenzi la sensitività e la massima intensità luminosa misurabile:
Context Awareness
Agricoltura di precisione
Quando il Blebrick RGB è connesso al BLE-B, la MakeApp mostrerà il colore rilevato e il valore relativo all’intensità della luce bianca.
Il Blebrick CLY include un sensore di temperatura contact-less che misura sia la temperatura dell’ambiente che quella dell’oggetto a cui si sta puntando.
Si può configurare l’intervallo di campionamento, l’offset di temperatura e la modalità di utilizzo (superfici o corpo umano).
Dimensioni (Expert): 47.5 mm x 35 mm x 14 mm
Dimensioni (Elite): 53 mm x 39 mm x 14 mm
Intervallo di campionamento programmabile: default 150 ms
Range di temperatura: -40°C…+85˚C per la temperatura ambiente e -70°C…+380˚C per la temperatura degli oggetti
Consumo medio di corrente in fase di misura: 1.3 mA
Accuratezza: 0.02 °C nel range tra 0°C e +50°C
Range di temperatura operativo: -40°C…+85°C
Misurazione temperatura
Avviso relativo alte temperature
Domotica (es. riscaldamento)
Misurazione febbre senza contatto
Quando il CLT è connesso al BLE-B, la MakeApp mostrerà i valori relativi alla temperatura ambiente e dell’oggetto che si vuole misurare
Il Blebrick CO2 include un sensore di gas a infrarossi per rilevare la presenza di CO2 nell’aria, con buona selettività, indipendente dalla presenza di ossigeno, con un ciclo di vita lungo.
L’utente può configurare l’intervallo di lettura: quando questo si incrementa, il consumo diminuisce e viceversa.
L’intervallo di lettura minimo (di default) è 100 ms.
Dimensioni (Expert): 47.5 mm x 35 mm x 14 mm
Dimensioni (Elite): 53 mm x 39 mm x 14 mm
Compensazione della temperatura
Consumo medio di corrente durante il ciclo di misura: 18 mA
Range di misura: 0 ~ 0.5% VOL optional
Tempo di riscaldamento: 3 min
Reponse Time: T90 < 60 s
Intervallo operativo di temperatura: – 40 + 85°C
Intervallo operativo di umidità: 0 ~ 95 RH (senza condensazione)
Il sensore ha bisogno di 3 minuti di riscaldamento prima di fornire valori affidabili, e ha una latenza nella risposta di circa 60 secondi.
Quando il sensore CO2 è connesso al BLE-B, la MakeApp mostrerà la sua misurazione relativa alla concentrazione di CO2.
Il Blebrick PMX è un sensore ottico per la misura di polveri sottili che fornisce un’indicazione sul particolato (PM2.5 e PM10) ed è anche in grado di rilevare fumo in ambienti interni o esterni.
L’utente può configurare l’intervallo di campionamento: quando l’intervallo incrementa, il consumo della batteria diminuisce e viceversa.
Dimensioni (Expert): 70 mm x 99.8 mm
Intervallo di campionamento programmabile: default 1 s.
Range: 0 – 999.9 µg/m3
Tempo di risposta: 1 s
Sensibilità: 0,3 µg/m3
Resa del conteggio: 70% @ 0.3µm 98% @0.5 µm
Errore relativo: ± 15% e ±10 µg/m3
Tensione di alimentazione: 3V +/- 10%
Consumo massimo di corrente durante il ciclo di misura: 80 mA
Consumo in idle < 4 mA
La durata del sensore è un aspetto fondamentale da tenere in considerazione. Il diodo laser al suo interno è di alta qualità e può durare fino a 8000 ore.
Se l’applicazione richiede dati in real-time (ad esempio per i rilevatori di fumo), si può usare la configurazione di default che effettua la misura una volta al secondo, altrimenti, quando non c’è l’esigenza di avere dati continuamente (come nel monitoraggio dell’aria o nei filtri) è preferibile usare il sensore a intermittenza per prolungare la sua durata. Per esempio, il sensore potrebbe lavorare per 30 secondi al minuto, oppure per 30 secondi all’ora e così via.
Il sensore Blebrick SMS viene utilizzato per misurare l’umidità del terreno e può essere configurato per misurare la resistenza del terreno, la mutua capacità tra gli elettrodi e la capacità assoluta rispetto a GND.
L’utente può modificare la modalità di rilevazione (resistance, mutual capacitance e self-capacitance), configurare l’intervallo di campionamento, calibrare il sensore e settare i parametri quali ad esempio la sensitività.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 110 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 112.5 mm
Range misura umidità del terreno: 0 – 100% (±10% accuracy)
Risoluzione Rh% su misura resistiva: 1%
Guadagno del sensore capacitivo selezionabile: 1, 2, 4, 8, 16 or 32
Oversampling del sensore capacitivo selezionabile : 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64 or 128
FIltraggio del sensore capacitivo (media mobile) selezionabile: 1, 2, 4, 8, 16, 32 or 64
Risoluzione del sensore capacitivo: 1 pF
Tensione di alimentazione: 3V +/- 10%
Consumo medio di corrente: 10 uA
Range di temperatura operativo: – 40 + 85°C
Il sensore SMS può essere utilizzato in modalità resistance per misurare l’umidità del terreno oppure in modalità mutual capacitance (capacità reciproca) o self-capacitance (capacità riferita a massa) per ottenere diversi tipi di misurazioni, per esempio rilevamento livello liquidi.
Per adeguare la scala valori relativa all’umidità del suolo che si desidera monitorare, si consiglia di calibrare il sensore SMS sia nella condizione “suolo asciutto” che “suolo bagnato”.
La modalità mutual capacitance (capacità reciproca tra i due elettrodi) è più immune al rumore, ma in certi casi applicativi la self-capacitance (capacità tra un elettrodo e massa) può essere una scelta più appropriata.
Il sensore può essere utilizzato così com’è, oppure può essere esteso sfruttando le opportune piazzole (X e Y per la capacità reciproca, solo Y per la capacità riferita a massa).
Quando il Blebrick SMS è utilizzato in modalità resistenza, viene indicato il valore di umidità del terreno. Questo valore viene calcolato basandosi sulle condizioni “terreno asciutto” e “ terreno bagnato” che possono essere impostate cliccando sull’icona del sensore e poi su calibrate offset (per “terreno asciutto”) o su calibrate full-scale (per “terreno bagnato”).
Passando alla modalità mutual capacitance, il valore misurato viene indicato in pF.
Si può impostare il guadagno del sensore o calibrarlo cliccando sull’icona dell’SMS.
Lo stesso vale per la modalità self-capacitance.
Il Blebrick IMU è un sensore di orientamento a 9 assi che integra un accelerometro, un giroscopio e un magnetometro, ciascuno a 3 assi.
L’utente può impostare l’intervallo di campionamento, configurare la sensibilità e la portata dei sensori e variare le unità di misura.
Può inoltre scegliere il tipo di output, come i dati di orientamento (es. quaternioni, angoli di Eulero ecc), l’accelerazione lineare oppure i dati grezzi relativi a accelerometro, giroscopio e magnetometro.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Accelerometro: range da ±4 g, banda a 62.5 Hz, risoluzione a 14 bit
Giroscopio: range da 2000 dps, banda a 32 Hz, risoluzione a 16 bit
Magnetometro: ODR 20 Hz, risoluzione a 13/13/15 bit sull’asse x/y/z
Dati composti (quaternioni) ODR: 100 Hz
L’accelerometro, giroscopio e magnetometro possono essere configurati soltanto quando vengono utilizzati in modalità raw data.
Quando il sensore lavora in modalità orientation data, le loro impostazioni originarie vengono ripristinate.
Quando il Blebrick IMU è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp ti mostrerà i valori di default relativi all’accelerometro a 3 assi espressi in m/s2.
Cliccando sull’icona del sensore e entrando nella command mode, è possibile cambiare la modalità del sensore o la sua sensibilità (scegliendo tra low, average or high).
La modalità Gyroscope mostra l’orientamento del sensore espresso con gli angoli di Eulero.
La modalità Magnetometer mostra i valori dei campi magnetici espressi in µT.
Il Blebrick PDM è un sensore laser Time-of-Flight (ToF) che garantisce accurate e veloci rilevazioni di frequenza.
Permette di misurare la distanza, rilevare le presenze e monitorare i flussi.
L’utente può settare l’intervallo di campionamento e configurare la modalità operativa del sensore.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Minimo intervallo di misura: 150 ms.
Emittitore: 940 nm invisible laser (Class 1)
Range distanza di misura: fino a 400 cm
Sensibilità: 1 mm
Field-of-View (FoV): typ: 27°
Tensione di alimentazione: 3V +/- 10%
Consumo medio di corrente durante il ciclo di misura: 8 mA
Range di temperatura operativo: – 40 + 85°C
Il sensore PDM ha due modalità operative configurabili:
– Ranging mode: il PDM misura la distanza tra sé e le persone/oggetti. Ci sono 3 diverse modalità di distanza (lungo, medio e corto raggio) che possono essere scelte trovando il compromesso tra la massima distanza misurabile e immunità alla luce ambientale
– Crossings counter mode: il PDM monitora continuamente un’area (esempio una soglia di casa/negozio) per conteggiare quante volte, e in quale direzione, è stata oltrepassata da persone/oggetti.
Nella ranging mode, la misura è accurata solo quando non sono segnalati dei warnings, che tipicamente possono essere:
– Out of bounds (se il sensore sta cercando di misurare una distanza troppo grande)
– Wrapped target (quando il target è troppo piccolo o ha una superficie molto irregolare).
La Crossings counter mode può essere utilizzata anche in un’applicazione di gesture detection di base.
Quando il sensore PDM è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp indicherà la misurazione di distanza e lo status.
Quando lo status è diverso da Valid, allora l’accuratezza del dato è bassa.
Clicca sull’icona del sensore per modificare la modalità di misurazione da long distance a short distance che permette una maggiore accuratezza.
Il Blebrick CAP è un sensore touch capacitivo.
L’utente può modificare la modalità di rilevazione del tocco (normal mode o latched mode), cambiare il colore del LED RGB, calibrare il sensore e impostare parametri del sensore capacitivo come la sensibilità.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Guadagno del sensore capacitivo configurabile: 1, 2, 4, 8, 16 or 32
Oversampling del sensore capacitivo configurabile: 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64 or 128
Filtraggio del sensore capacitivo configurabile: 1, 2, 4, 8, 16, 32 or 64
Risoluzione della capacità: 1 pF
Il Blebrick CAP ha due modalità operative configurabili:
– Normal mode: lo stato del sensore touch varia a seconda che il CAP sia toccato o meno (rilevazione del tocco senza memoria)
– Latched mode: lo stato del sensore touch varia soltanto se toccato più volte consecutivamente (rilevazione tocco con memoria).
Per indicare lo stato del sensore touch, il CAP Blebrick dispone di un LED RGB con colore configurabile.
Quando il CAP è utilizzato in normal mode, l’utente viene avvisato quando il sensore viene toccato.
Clicca sull’icona per passare alla latched mode: in questo caso viene mostrato lo stato del LED.
In entrambe le modalità, è possibile cliccare sull’icona per impostare il guadagno del sensore o calibrarlo, oppure per cambiare il colore del LED.
Il Blebrick IRR è un ricevitore infrarossi a 38 kHz.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Distanza tipica: 30 m
FoV tipica: 45°
Il Blebrick IRR dovrebbe essere utilizzato insieme al Blebrick IRT per ottenere una comunicazione a infrarossi a lungo raggio. Per questo motivo, IRR e IRT devono essere connessi a due diversi BLE-B per funzionare.
Quando il Blebrick IRR è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp ti mostrerà il messaggio da 6 byte ricevuto dal Blebrick IRT.
Cliccando sul pulsante dell’app, puoi cambiare la rappresentazione da HEX a ASCII.
Il Blebrick ACC è un sensore di accelerazione a 3 assi che permette di rilevare urti, attività e cambi di orientamento.
L’utente può impostare l’intervallo di campionamento, configurare la sensibilità, la portata dei sensori, e le condizioni di attività, shock e cambio orientamento.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Range di accelerazione: ±4g, configurabile
Output data rate: 25 Hz, configurabile
Intervallo di campionamento: 500 ms, configurabile
Consumo di corrente in fase di misura: < 14.5 µA al massimo delle prestazioni
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Rilevazione movimento
Robotica
Industria 4.0
Indoor navigation
Context-awareness
Predictive maintenance
Quando l’ACC è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp ti mostrerà i valori misurati dall’accelerometro a 3 assi espressi in m/s2.
Mostra l’allerta dello shock, cambio orientamento, rilevamento movimento.
Il Blebrick CMS è un sensore che misura correnti e tensioni continue calcolando anche la potenza.
L’utente può configurare l’intervallo di campionamento, la massima tensione di ingresso, il fondo-scala del sensore, il valore della resistenza di shunt e il minimo valore di corrente misurabile.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Massima tensione di ingresso: 26 V
Massima corrente in ingresso: ±3.2 A
Intervallo di campionamento: 1 s (configurabile)
Resistenza di shunt: 16 Ω
L’utente può decidere di visualizzare i dati in generic sensing mode in cui valori di corrente misurati dal CMS vengono elaborati, sulla base delle informazioni inserite dall’utente, per mostrare grandezze generiche ad essi proporzionali.
Ad esempio, l’utente che intende collegare al CMS un sensore di pressione con interfaccia 4-20 mA, specificherà che:
L’app quindi visualizzerà direttamente i valori di pressione espressi in kPa, trasformando di fatto il CMS in un sensore di pressione (o un qualsiasi altro sensore con uscita in corrente).
Power Supplies
Test Equipment
Caricabatterie
Monitoraggio degli elettrodomestici
Manutenzione predittiva
Interfaccia per sensori 4-20 mA
Quando il CMS è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp mostrerà i valori di tensione, corrente e potenza misurati nel punto di applicazione.
In modalità normale:
In modalità generic sensing:
Il Blebrick RMS è un sensore che misura il valore efficace di correnti alternate
L’utente può configurare la massima tensione di ingresso, il fondo-scala del sensore e il fattore moltiplicativo da applicare per ottenere il valore efficace di corrente.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Massima tensione di ingresso: 26 V
Massima corrente in ingresso: ±3.2 A
Intervallo di campionamento: 1 s
Resistenza di shunt: 100 Ω
L’RMS misura il valore di picco della caduta di tensione sulla resistenza di shunt; la MakeApp calcola quindi il valore efficace della corrente basandosi su un fattore moltiplicativo inserito dall’utente, che tiene conto del valore della resistenza di shunt e dell’eventuale rapporto di trasformazione della sonda di corrente utilizzata. Il fattore moltiplicativo è dato da:
Dove Tr è il rapporto di trasformazione della sonda di corrente e è il valore (Ω) della resistenza di shunt utilizzata. Il valore di default è 100 Ω.
N.B. Per misurare correnti alternate a intensità o tensione più alta è necessario abbinare all’RMS un’adeguata sonda di corrente.
Power Supplies
Test Equipment
Caricabatterie
Monitoraggio degli elettrodomestici
Manutenzione predittiva
Quando il RMS è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp mostrerà il valore efficace di corrente, la tensione di rete (inserita dall’utente) e il relativo valore di potenza.
Il Blebrick BUZ è un attuatore che include un cicalino e un LED a 2 colori per segnalazioni audio-visive.
L’utente può impostare la tonalità del cicalino, il colore del LED e scegliere tra diverse suonerie.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Quando il BUZ è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp ti mostrerà lo stato del cicalino e la tonalità attualmente in uso (Bassa, Media, Alta).
Clicca sull’icona “play” per riprodurre un suono continuo. Clicca su uno dei due pulsanti a fianco del “play” per riprodurre due suoni brevi oppure un unico suono più lungo (con la tonalità selezionata).
Clicca sull’icona del BUZ per entrare nelle impostazioni del LED:
Da qui puoi vedere il colore attuale del LED e, nel caso, sceglierne uno nuovo.
Il Blebrick VBR è un attuatore con motorino vibrante in grado di inviare segnalazioni tattili.
L’utente può impostare l’intensità della vibrazione e scegliere tra diversi pattern di vibrazione.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Quando il Blebrick VBR è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp ti mostrerà lo stato attuale del motorino vibrante.
Clicca sull’icona “play” per far partire una vibrazione continua. Clicca su uno dei pulsanti a fianco del “play” per far partire due vibrazioni brevi oppure un’unica vibrazione lunga (con l’intensità selezionata).
Il Blebrick WPL è un attuatore che include un LED bianco ad alta potenza, in grado di inviare segnalazioni visive.
L’utente può impostare la luminosità del LED ad alta potenza e scegliere tra diversi pattern luminosi.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Quando il Blebrick WPL è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp ti mostrerà lo stato attuale del LED.
Clicca sull’interruttore per cambiare lo stato del LED (ON – OFF) oppure clicca su uno degli altri pulsanti per far emettere lampeggi brevi o lunghi.
Cliccando sull’icona del WPL puoi impostare la luminosità del LED.
Il Blebrick IRT è un trasmettitore infrarossi a 38 kHz che include un LED IR direttivo.
L’utente può impostare il messaggio da inviare, la potenza e l’intervallo di trasmissione.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Il Blebrick IRT dovrebbe essere utilizzato insieme al Blebrick IRR per ottenere una comunicazione a infrarossi a lungo raggio. Per questo motivo, IRR e IRT devono essere connessi a due diversi BLE-B per funzionare.
Quando il Blebrick IRT è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp ti mostrerà il messaggio che sta inviando. Cliccando sul pulsante dell’app, puoi cambiare la rappresentazione da HEX a ASCII.
Per accedere alle impostazioni di trasmissione, clicca sull’icona IRT.
Muovendo lo slider presente in questa schermata, puoi cambiare la potenza di trasmissione, configurare l’intervallo di trasmissione tra due messaggi consecutivi e modificare il messaggio che viene inviato dall’app.
Il Blebrick REL è un attuatore che include un relè bistabile (che gestisce contemporaneamente due canali), 2 ingressi digitali e 2 uscite digitali.
Il relè e le due uscite digitali possono essere accesi/spenti a comando. È inoltre possibile configurare degli intervalli di commutazione (specificando le durate per gli stati “alto” e “basso”). Le due uscite digitali possono generare segnali PWM con duty-cycle configurabile. Invece il relè non prevede tale funzionalità.
È inoltre possibile configurare l’intervallo di campionamento per i due ingressi digitali.
Il LED RGB si illumina progressivamente per segnalare l’accensione.
Quando il circuito del relè si chiude il LED lampeggia verde mentre quando questo si apre, lampeggia rosso.
Attivando la lettura degli ingressi digitali, l’utente può leggerne i rispettivi valori.
Dimensioni (Expert): 32.5 mm x 32.5 mm
Dimensioni (Elite): 37 mm x 37 mm
Potenza massima: 60 W
Controllo di motori
Domotica
Elettrodomestici intelligenti
Automotive
Industria smart
Quando il Blebrick REL è connesso al tuo BLE-B, la MakeApp ti mostrerà lo stato attuale del relè.
Clicca sull’interruttore per modificare lo stato del relè (aperto/chiuso).
Il Blebrick RPS è un modulo di alimentazione che include un caricatore per batterie Li-Po / Li-Ion micro-USB (Type B).
È possibile utilizzare il Blebrick RPS per alimentare altri Blebricks utilizzando la batteria Li-Po / Li-Ion oppure un alimentatore a 5 VCD connesso alla porta micro-USB (Type B).
Questo Blebrick è in anche grado di caricare batterie Li-Po/Li-Ion.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Tensione di uscita: 3.0 V
Massima tensione di alimentazione (USB): 5.0 V
Il LED è spento quando la sola batteria è collegata al Blebrick RPS.
Il LED verde si accende nel momento in cui il Blebrick RPS è collegato tramite cavetto micro-USB a una sorgente a 5VDC.
Quando sia la batteria che l’alimentazione esterna a 5VDC sono collegati, il LED verde è sempre acceso, mentre il LED rosso si accende soltanto durante la carica della batteria.
Dimensioni: 12 mm x 22 mm x 6 mm
Capacità: 80 mAh
Massima corrente di scarica continua: 80 mA
Range di temperatura: 0 to +45°C (charge); -20°C to +60°C (discharge)
Range di umidità: 65% ±20% r.H.
Il Blebrick SPS è un modulo di alimentazione che include un supporto per una batteria a bottone (CR1632).
È possibile utilizzare il Blebrick SPS per alimentare altri Blebricks. In tal caso, si raccomanda di utilizzarlo per applicazioni che necessitino poca energia poiché la batteria non può essere ricaricata e deve essere sostituita quando esaurita.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm
Tensione di uscita: 3.0 V
Dimensioni: 16 mm x 3.2 mm
Capacità: 120 mAh
Range di temperatura: -30 °C to +70 °C
Si prega di assicurarsi che la batteria sia posizionata correttamente (cioè il lato superiore deve essere quello positivo).
Qualora si stia utilizzando il BLE-B con un intervallo di advertising veloce (per es. < 1 s) oppure con un qualsiasi intervallo di observing è consigliabile l’utilizzo di una diversa tipologia di alimentazione.
Il Blebrick XPS è un modulo di alimentazione che supporta batterie di tipo AA di qualsiasi composizione chimica (alcalina, litio – cloruro di tionile) e sorgenti di alimentazione esterna da 0,8V a 6V.
Può anche supportare sorgenti di alimentazione alternative come pannelli solari fino a 6V, col supporto di una batteria di backup ricaricabile a 3,6V.
Il Blebrick XPS funziona secondo due modalità:
1) modalità Power supply con batteria oppure sorgente di alimentazione esterna da 0,8 V a 6 V connessa ai Blebricks
2) collegato a pannello solare con batteria ricaricabile a 3,6 V
Dimensioni (Expert): 90 mm x 20 mm
Tensione di alimentazione: 0,85 V – 6 V
Tensione di uscita: 3,3 V
Max corrente di uscita: 300 mA
Range operativo di temperatura elettronica: (-40 + 125 °C)
Di default il dispositivo è configurato per funzionare nella modalità Power supply. Per utilizzare il Blebrick XPS come pannello solare occorre rimuovere i ponticelli R 16-17-18-19 e attivare R 4-5-7.
Si prega di notare che questo Blebrick è disponibile soltanto nella versione Expert.
Il Blebrick PCB è una base singola che include delle piazzole forate per fornire all’utente una basetta millefori compatibile con i Blebricks.
Questo Blebrick è pensato appositamente per l’utente avanzato che può sperimentare l’assemblaggio di componenti integrati come pulsanti, interruttori, LED, sensori analogici ecc.
Dimensioni (Expert): 22.5 mm x 22.5 mm
Dimensioni (Elite): 27 mm x 27 mm